Raduno Triveneto 2023 a Belluno
PRONTI PER IL RADUNO TRIVENETO 2023? 
In Marcia - Anno XXI N° 1 Maggio 2023
IN QUESTO NUMERO
Con l'aiuto di tutti ce la faremo L'ANA a Pian di Salesei Lavorando tutti con costanza e serietà Il nostro motore operativo La più bella famiglia? Gli Alpini Gli Alpini di battaglia in battaglia Con l'obiettivo in spalla viaggiando nella memoria E' stata una bella lezione di vita Mini Fascicolo del Raduno Triveneto LA VITA DEI GRUPPI
Castellavazzo, Chies d'Alpago, Farra d'Alpago, Spert-Cansiglio, Mel, San Tomaso Agordino, Sois, Tambre, Salce
Agordo storie di alpini e di artisti Un incontro nel segno della solidarietà Quel monumento chiede restauro! Apertura con l'oro sul M. Zoncolan
Protezione Civile Gruppo di Belluno: Convocazione Assemblea 2023
Belluno, 24 febbraio 2023
E' convocata l’Assemblea Annuale del Nucleo di Protezione Civile ANA di Belluno per il giorno 25 Marzo 2023 presso la Sede della nostra Sezione, alle ore 6,30 in prima convocazione e alle 17,00 in seconda convocazione, per deliberare sul seguente ordine del giorno: - Relazione del Responsabile del Nucleo sull’attività 2022; - Relazione finanziaria esercizio 2022; - Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti; Si rammenta che ogni volontario può essere portatore di una sola delega. Avviso di convocazione.
Assemblea Sezionale Delegati 2023
Assemblea Sezionale Delegati 2023 In osservanza all’art. 31 dello Statuto dell’A.N.A. si allega Convocazione dell’Assemblea dei Delegati che si svolgerà domenica 5 marzo 2023 alle ore 09.45 al Centro Diocesano Giovanni XXIII di Belluno.
ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina del Presidente dell’Assemblea, del Segretario e di tre scrutatori; 2. Relazione morale; 3. Relazione finanziaria; 4. Interventi sulle relazioni;5. Approvazione delle relazioni; 6. Consegna riconoscimenti; 7. Votazioni per l’elezione del Presidente della Sezione, dei Componenti il Consiglio Direttivo, dei Revisori dei Conti, della Giunta di Scrutinio e dei Delegati all’Assemblea nazionale dell’A.N.A. di Milano
Questo il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 09.15 Operazioni preliminari verifica poteri nell’atrio del teatro “Giovanni XXIII” ore 09.45 ASSEMBLEA ore 12.00 Sfilata, Onore ai Caduti e deposizione Corona alla Stele (Viale Fantuzzi) con Fanfara alpina di Borsoi ore 13.00 Pranzo presso il ristorante pizzeria "Al Parco" a Coi di navasa (Limana)
Alle 8.45 precederà una Santa Messa nella Chiesa dei SS. Biagio e Stefano in P.zza S.Stefano. Si raccomanda di intervenire con cappello alpino e gagliardetti.
Ricerca e disponibilità Periodici "L'Alpino"
Cercasi numeri de "L'Alpino" Il nostro past president Angelo Dal Borgo sta ricostruendo la raccolta dei numeri de "L'Alpino" per formare una documentazione completa di tutte le pubblicazioni.
Chi avesse disponibilità dei seguenti peridici sotto elencati e volesse contribuire al completamento può contattarlo al numero 347.1519499.
Questi i numeri mancanti:
1980 Tutti tranne Aprile 1981 Tutti 1982 Tutti tranne Maggio 1983 Tutti tranne Maggio e Novembre 1984 Gennaio, Febbraio, Marzo, Luglio e Novembre 1985 Gennaio, Marzo, Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre e Novembre 1986 Febbraio e Novembre 1987 Aprile e Luglio 1988 Giugno, Luglio e Ottobre 1989 Giugno 1997 Luglio 1999 Febbraio, Giugno, Luglio e Dicembre 2000 Febbraio e Novembre 2001 Febbraio, Marzo, Aprile, Giugno, Luglio, Settembre, Novembre e Dicembre 2002 Gennaio, Febbraio, Marzo, Maggio, Luglio e Settembre 2003 Marzo, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2004 Gennaio, Febbraio, Marzo, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2005 Gennaio 2008 Novembre
A sua volta mette a disposizione i seguenti numeri:
2002 Aprile 2003 Gennaio, Febbraio 2005 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Novembre e Dicembre 2006 Gennaio e Febbraio 2007 Febbraio e Aprile 2008 Aprile 2009 Febbraio 2010 Aprile 2011 Aprile e Luglio 2012 Febbraio, Aprile e Ottobre 2013 Gennaio, Febbraio, Aprile, Maggio, Giugno, Agosto, Settembre, Novembre e DIcembre 2014 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2015 Gennaio, Febbraio, Aprile, Giugno e Settembre 2016 Gennaio, Febbraio, Aprile, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre e Dicembre 2017 Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre e Dicembre 2018 Gennaio, Febbraio, Maggio e Giugno 2019 Luglio, Settembre Ottobre e Dicembre 2020 Gennaio, Maggio e Luglio 2021 Gennaio
Si ringrazia sin d'ora chi vorrà collaborare.
In Marcia - Anno XX N° 3/4 Dicembre 2022
IN QUESTO NUMERO
Un “voto” per il 2023: no all’ignavia! Il 2022, che anno è stato? Alpini della Sinistra Piave tra Valbelluna e Marca Gli Alpini bellunesi e trevigiani in pellegrinaggio a Milovice Dodici mesi senza sosta Vajont, 59 anni dopo Onori a sette alpini del “Tirano” A Pian di Salesei nel silenzio della montagna Un ricordo di due amici Generali 26a Colletta Alimentare: ottimo bilancio Perché rievocare il passato L’ultima lettera dell’alpino Luigi Trevissoi LA VITA DEI GRUPPI Agordo Taibon Rivamonte, S. Tomaso Agordino, Belluno Città, Falcade, Bribano e Longano, Alleghe, Trichiana, Mel, Sedico Bribano Roe, Castionese, 33 Mas Libano L’ultimo volo di Arturo Dell’Oro Lo Sport Un’annata positiva per i nostri atleti Esploratori alpini, antesignani di resilienza
Santa Messa di Natale 2022
Milovice 2022
Milovice, novembre 2022. Dopo due anni gli alpini ritornano al sacrario militare di Milovice in Repubblica Ceca per onorare i 5127 nostri connazionali deceduti in questo luogo dove era dislocato un campo di concentramento durante la Grande Guerra. Presenti autorità militari e civili, La cerimonia si è svolta con la deposizione delle corone dei fiori ai piedi del monumento con le note della canzone del Piave e degli inni nazionali italiano e Ceco curati dalla banda militare e dal coro Minimo Bellunese Al termine la “Preghiera del soldato” e presso la chiesa di Milovice la Santa Messa. In serata la delegazione italiana alpina di Belluno, Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene è stata ospite dell’ambasciatore italiano Mauro Marsili presso l’ambasciata di Praga. FOTO e Video di Luigi Rinaldo In Repubblica Ceca per ricordare i nostri cadutiIl coro "Minimo Bellunese" al Museo di MiloviceAmbasciata Italiana di PragaCantando per la città di PragaPraga si canta sotto orologio
Gruppo di Tambre: in ricordo del "Tirano"
Tambre, 6 agosto 2022. Era il 12 febbraio 1972 una tragedia al campo invernale, dove persero la vita 7 alpini del Battaglione “Tirano” Una valanga travolse il reparto alpino a Malga Villalta sopra Males in alta Val Venosta, oggi 6 agosto 2022 un superstite di quella tragedia Antonio Bellini di Fino del Monte BG ha voluto ricordare i sui compagni d’arme scolpendo sette sculture che sta consegnando ai gruppi alpini che persero un loro indimenticabile paesano in quella triste giornata. E oggi un immissario di Bellini e salito a Tambre nel bellunese consegnando la scultura al gruppo alpini per ricordare il loro compianto cittadino Saviane Duilio, presente alla cerimonia in sede alpini il fratello di Duilio il capogruppo e alcuni alpini del gruppo. Voglio ricordare che il prossimo quattro settembre a Malga Villalta sul luogo della tragedia ci sarà una cerimonia ufficiale di commemorazione. FOTO di Luigi Rinaldo
In Marcia - Anno XX N° 2 Settembre 2022
IN QUESTO NUMERO
Lettera a padri e madri I Campi Scuola “parlano” chiaro… I nostri pellegrinaggi della memoria Tre Sezioni al traguardo del secolo Bellunesi nel cimitero militare italiano d’onore I 40 anni del Premio “Fedeltà alla Montagna” 150 anni di Truppe Alpine, una lunga storia La Staffetta Alpina per le vie d’Italia “Cadore”! Un raduno pieno di ricordi La “stecca” da Asiago per Belluno 2023 LA VITA DEI GRUPPI Borsoi, Spert / Cansiglio, Mel, Ponte nelle Alpi - Soverzene, Livinallongo del Col di Lana, Bribano e Longano, Tiser, La Valle Agordina, Chies d’Alpago, Pieve e Puos d’Alpago, Tambre, Laste, Mas e Sois
Nucleo Belluno di Protezione Civile A piedi tra Agordino e Primiero
Assemblea Straordinaria dei Delegati
Assemblea STRAORDINARIA Delegati 2022
In osservanza all’art. 31 dello Statuto dell’A.N.A. e Art. 9 del Regolamento Sezionale, si allega Convocazione dell’Assemblea Straordinaria dei Delegati che si svolgerà sabato 24 settembre 2022 alle ore 9.00 (in prima convocazione) ed alle ore 15.00 in seconda convocazione presso al SALA Polifunzionale della Caserma "Salsa" di Belluno
ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina del Presidente dell’Assemblea, del Segretario; 2. Proposta modifiche al Regolamento Sezionale (ed. 14 dicembre 2013) art. 19-22-26-27 e 31, relativamente alla durata dei mandati di Presidente, Consiglieri, Revisori dei conti e Giunta di scrutinio e cancellazione dell'art. 49. 3. Apertura della discussione; 4. Votazione delle modifiche proposte.
Accesso alla Segreteria Sezionale ad Agosto
Si comunica che , durante il mese di Agosto 2022, la sede sezionale sarà aperta al pubblico solamente nelle giornate di martedì 2-9-16-23 e 30 dalle ore 08,30 alle ore 12,00.
Maglietta e medaglia 6° Raduno Brigata Alpina Cadore
  6° Raduno della Brigata Alpina CadoreLa Sezione ANA di Belluno, comunica che sono ancora disponibili medaglie e magliette del raduno appena concluso. E' possibile inviare richiesta all'indirizzo mail belluno@ana.it indicando quantità e taglie.
Il materiale può essere ritirato presso la segreteria o spedito con pacco. Info: Sezione Alpini di Belluno, via A. Tissi 10, 32100 Belluno, tel. 0437/942447, www.belluno.ana.it, e-mail: belluno@ana.it.
6° Raduno Brigata Alpina Cadore
In Marcia - Anno XX N° 1 Maggio 2022
IN QUESTO NUMERO
La bottega della coscienza è sempre aperta
«Riscopriamo la bellezza dello stare assieme» Ucraina chiama e Belluno risponde Nel ricordo del sacrificio alpino Come rapportarsi con l’informazione generalista L’A.N.A. di domani che cosa sarà? Alpinathlon “lancia”l’Olimpiade 2026 a Cortina All’Aprica sfiorato il podio nello slalom gigante Ne parlò “L’Alpino” nel 1929 INSERTO SPECIALE 6° Raduno Brigata Alpina Cadore LA VITA DEI GRUPPI Ponte nelle Alpi - Soverzene, Belluno Città, Mas Peron "33", Castellavazzo, Longarone, Farra d'Alpago, La Valle Agordina, Pieve d'Alpago, Spert/Cansiglio, Puos d'Alpago, TambreSospirolo, Sois
Ricordando i Cavalieri di Vittorio Veneto Lorenzo Cappello, una vita tra mille avventure
Festa Sezionale Col Visentin 2022
Domenica 12 giugno 2022 si svolgerà la annuale Festa Sezionale al Col Visentin secondo il programma allegato.
L’invito è esteso a tutti gli alpini ed artiglieri, agli amici degli alpini e loro famigliari. E’ un occasione per passare una domenica assieme, in allegria, con spirito alpino. Il rifugio è raggiungibile in auto da Vittorio Veneto oppure a piedi o con servizio navetta attivo dalle ore 07,00 con partenza da “La Casera” in loc. Faverghera. Alle ore 13,00 sarà poi possibile consumare un “rancio alpino” confezionato dai nostri cuochi a “Villa Miari” di Modolo, sede del Gr. Alpini Castionese, al costo di €. 15,00. Per motivi organizzativi si invitano i Gruppi a comunicare entro il 7 giugno il numero approssimativo dei partecipanti che intendono usufruire del “rancio alpino” In concomitanza con il raduno, come effettuato lo scorso anno, è organizzata la “2^ Ciclopedalata del Ricordo”, della lunghezza di 20/25 Km, con arrivo al Rifugio Visentin con partenza dalle sottonotate quattro località: Itinerario A: salita da Vittorio Veneto strada per Fais – con partenza dal Monumento ai Caduti da indicare a cura della Sezione di Vittorio Veneto, lungo la strada che giunge al Col Visentin; Itinerario B: salita da Limana – con partenza dal Monumento in piazza a Limana - lungo strada per Val Piana, Mellere, prosegue per strada forestale fino alla sella di raccordo con strada che sale da Fais e giunge al Col Visentin; Itinerario C: salita dal Pus di Ponte nelle Alpi – con partenza dal Monumento a fianco del Bar Trattoria all’Alpino, lungo la strada per il Nevegal, salita al Ristoro La Casera e strada “del centenario” fino al Col Visentin; Itinerario D: salita da Castion – con partenza dal Monumento in piazza I°Maggio , strada comunale per il Nevegal, salita al Ristoro La Casera e strada “del centenario” fino al Col Visentin. Info: Sezione Alpini di Belluno, via A. Tissi 10, 32100 Belluno, tel. 0437/942447, www.belluno.ana.it, e-mail: belluno@ana.it.
Assemblea PC Gruppo Belluno
Convocazione Assemblea di Protezione Civile Gruppo Belluno.
Ai sensi dell'art. 10 dello statuto è convocata per il giorno 14 Maggio 2022 presso la sede della nostra Sezione alle ore 10.30 in prima convocazione e alle 17.00 in seconda convocaazione, l'Assemblea Annuale del Nucleo di Protezione Civile di Belluno. Questa la lettera di convocazione.
Aiuti per l'Ucraina
Aiuto ai profughi dell'UcrainaLa Sezione Alpini di Belluno intende promuovere, con la collaborazione di tutti i Gruppi Alpini la raccolta di vestiario in buone condizioni ed igienizzato che consegnerà direttamente alla popolazione ucraina in fuga. Data l’urgenza, i capi di vestiario dovranno essere consegnati ai Gruppi Alpini entro l’8 marzo p.v. ed alla Sezione il giorno 9 per il successivo trasporto ai confini con la Polonia, alla frontiera di transito. Si precisa che dovranno essere raccolti solamente capi di vestiario in ottimo stato sia per bambini che per adulti, precisandone sull’involucro possibilmente trasparente e sigillato, la taglia. Non dovranno essere raccolte calzature di qualsiasi genere né giocattoli.
Campi Scuola 2022
 Nel 2022 i Campi scuola dell’Associazione Nazionale Alpini si svolgeranno in 12 località distribuite in tutta Italia. La capacità di ogni singolo campo scuola sarà di 60 allievi. La località scelta si intente come preferenza. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 31 maggio. Per le assegnazioni al campo verrà seguito l’ordine cronologico di iscrizione. Bassano del Grappa (VI) dal 23/07 al 07/08 Feltre (BL) dal 23/07 al 07/08 Monte Baldo (VR) dal 23/07 al 07/08 Merano (BZ) dal 02/07 al 16/07 Tramonti di Sopra (PN) dal 16/07 al 30/07 Paluzza (UD) dal 16/07 al 30/07 Courmayer (AO) dal 30/07 al 13/08 Almenno San Bart. (BG) dal 20/08 al 03/09 Vinadio (CN) dal 20/08 al 03/09 Pian della Fioba (MC) dal 25/06 al 09/07 Linguaglossa (CT) dal 02/07 al 16/07 L’Aquila (AQ) dal 16/07 al 30/07 Locandina Campi scuolaPresentazione Campi scuolaPer ulteriori informazioni ed iscrizioni collegarsi al sito www.ana.it
Assemblea Sezionale Delegati 2022
Assemblea Sezionale Delegati 2022
In osservanza all’art. 31 dello Statuto dell’A.N.A. si allega Convocazione dell’Assemblea dei Delegati che si svolgerà domenica 6 marzo 2022 alle ore 10.00 al Centro Diocesano Giovanni XXIII di Belluno.
ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina del Presidente dell’Assemblea, del Segretario e di tre scrutatori; 2. Relazione morale; 3. Relazione finanziaria; 4. Interventi sulle relazioni; 5. Approvazione delle relazioni; 6. Consegna riconoscimenti; 6. Votazioni per l’elezione dei Delegati all’Assemblea nazionale dell’A.N.A. di Milano
Questo il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 09.15 operazioni preliminari di verifica poteri nell’atrio del teatro “Giovanni XXIII” ore 10.00 ASSEMBLEA ore 12.00 Trasferimento organizzato alpino alla stele di viale Fantuzzi - Alzabandiera - Onori ai caduti ore 12.30 Rinfresco presso la Sede della Sezione in Via Tissi 10.
Alle 8.45 precederà una Santa Messa nella Chiesa dei SS. Biagio e Stefano in P.zza S.Stefano. Si raccomanda di intervenire con cappello alpino e gagliardetti.
Saranno messe in atto tutte le prescrizioni previste in termini sanitari.
Giornata della Memoria e del Sacrificio alpino
 Belluno, 29 gennaio 2020. La suggestione del ricordo storico e dei canti ad esso collegati hanno fatto da filo conduttore della celebrazione di questa mattina al Tempio Ossario di Mussoi per la “Giornata della memoria e del sacrificio alpino” organizzata dalla Sezione di Belluno dell’Associazione Nazionale Alpini. Alla cerimonia hanno preso parte delegazioni dei 44 Gruppi della Sezione, del 7° Reggimento Alpini e di alcune associazioni combattentistiche d’arma. Nell’introduzione il segretario sezionale A.N.A. Giuliano Pastori ha ricordato il 79° anniversario della battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943) ed il sacrificio di decine di migliaia di nostri soldati in terra russa, tra i quali quasi un migliaio provenienti dal territorio provinciale bellunese. Il rito religioso è stato concelebrato da mons. Sandro Capraro, assistente spirituale della Sezione, e dal parroco padre Esterino Biesuz, già alpino della Tridentina e del 7°, che ha sottolineato come il sacrificio di tanti giovani soldati di allora debba essere “letto” come un richiamo perentorio alla vita: «Basta guerre, a voi dopo di noi il compito di costruire solo strumenti e situazioni di pace». La cerimonia ha avuto anche una colonna sonora affidata alle emozioni provocate dai canti “Nikolayewka” e “L’ultima notte degli alpini” di Carlo Geminiani e Bepi De Marzi e “Io resto qui” di Giuliano Penco e Giorgio Susana. La tromba di Ivan Roldo, poi, ha suggellato con il “Silenzio” momenti di autentico coinvolgimento emotivo tra i presenti. L’incontro è terminato con la recita della “Preghiera del Caduto” ed i ringraziamenti finali del presidente delle penne nere bellunesi Lino De Pra che ha dato appuntamento ai presenti per analogo evento di fine gennaio del prossimo anno.
In Marcia - Anno XIX N° 4 Dicembre 2021
IN QUESTO NUMERO
Un Milite anche un po’… ignorato? Dopo il Centenario, ancora per donare Il “passo d’addio” del col. Stefano Fregona Le nostre Dolomiti, teatro di esercitazioni A Pian di Salesei, scrigno di sacrifici Convocazione dell'Assemblea di Sezione A Milovice per il dovere del ricordo Ci attende un triennio di grandi eventi I nostri volontari Sezione Alpini di Belluno: presente! Gli Appuntamenti 2022 LA VITA DEI GRUPPI Alleghe, Sospirolo, Belluno CIttà, Bribano e Longano, Spert-Cansiglio, Ponte nelle Alpi - Soverzene, Mel , Cavarzano/Oltrardo, Trichiana
Esploratori Alpini del 7° a convegno L’Alpino De Vecchi da Sedico: scomparso Un alpino agordino in terra lombarda Un bronzo che vale nel nome di S. Martino
Auguri di Buone Feste 2021
In Marcia - Anno XIX N° 3 Settembre 2021
IN QUESTO NUMERO
Per un 2022 di vera ripresa Grazie, Beppe! Tra incendi e persone scomparse Staffetta in Consiglio Nazionale Bassano: il Ponte degli Alpini rivive Nei Campi Scuola A.N.A. squarci di futuro Una medaglia d’oro sulle balze dell’Uork Amba Cambio al vertice del Btg. Feltre Il rifugio “L. Zacchi” sulle Alpi Giulie Presenti! Per ricordare È stata l’assemblea del secolo Due sobrie cerimonie in stile alpino LA VITA DEI GRUPPIAlleghe, Bribano e Longano, Canale d’Agordo-Caviola, Chies d'Alpago, Farra d'Alpago, San Tomaso Agordino, Sois, Spert-Cansiglio, Tambre, Ponte nelle Alpi - Soverzene, Livinallongo del Col di Lana, Voltago Agordino Antiche sorti del Battaglione Belluno e Il “viaggio” del Milite Ignoto
Gruppo di La Valle: Festa al Duran 2021
Passo Duran, 8 agosto 2021Domenica 8 agosto 2021 si celebra il 46° Anniversario dell'inaugurazione della Chiesetta Alpina dedicata a tutti i Caduti PROGRAMMA:: ore 10,45 ALZABANDIERA E DEPOSIZIONE CORONA ore 10,50 ALLOCUZIONE CELEBRATIVA ore 11,00 SANTA MESSA La cerimonia si concluderà senza i consueti intrattenimenti conviviali nel rispetto della normativa in vigore contro il COVID-19. Si raccomanda di rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro.
In Marcia - Anno XIX N° 2 Giugno 2021
IN QUESTO NUMERO
Un generale “armato” di siringhe per vaccini La Due Giorni del Centenario Dazio De Faveri, un ragioniere in prima linea A ricordo del col. Luigi Zacchi, cent’anni dopo Dietro i freddi numeri, una sola parola: umanità Un doppio filo alpino tra Belluno e l’Iraq «Ad excelsa, Signor Capitano!» Il ten. Marco Dal Farra inquadratore dall’Alpago all’Accademia di Modena LA VITA DEI GRUPPIBelluno Città, Puos d'Alpago, Borsoi, Trichiana Un 25 aprile celebrato in casa Sotto il tiro del nemico gelo
Assemblea Sezionale dei Delegati
 Belluno, Palasport De Mas, 30 maggio 2021
In allegato la lettera di convocazione dell’Assemblea Ordinaria della Sezione Alpini di Belluno di Domenica 30 maggio p.v. presso il Palasport “A. De Mas” a Belluno. Non vengono inviati gli stampati per le deleghe onde evitare maneggi cartacei conseguenti alle normative sanitarie. Locandina.
Rinviata la 93a Adunata Nazionale
Rimini - San Marino 2022
Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini riunito oggi, lunedì 3 maggio, in videoconferenza, ha deciso lo spostamento al secondo fine settimana di maggio del 2022 della 93ª Adunata Nazionale di Rimini-San Marino.
Centenario Fondazione della Sezione di Belluno
Centenario di Fondazione 1921 – 2021
La Sezione Alpini di Belluno è stata fondata il 19 giugno 1921 in Belluno Via Carrera, 10 ex sede dell’Albergo Leon D’Oro.
Celebrare il Centenario diventa un appuntamento fondamentale per gli Alpini Bellunesi, cento anni di storia, di impegno, di continuità di valori e di Volontariato.
Consapevoli del periodo che stiamo vivendo, vengono proposti solamente alcuni significativi momenti, in ampi spazi che consentano il rispetto delle normative e delle disposizioni sanitarie.
SABATO 5 GIUGNO 2021 “I percorsi ciclabili del Ricordo” - ciclo pedalata in mountain bike non competitiva per atleti ANA, per il collegamento ideale dei Monumenti ai Caduti posti a Limana, Castion, Quantin e Vittorio Veneto, con percorso lungo quattro itinerari e punto focale al SACRARIO DEL COL VISENTIN con arrivo entro le ore 10.00.
Ore 10.30 Al sacello Caduti del 5° Artiglieria e del Gruppo "Val Piave” del 3° Artiglieria Alpina (posto alla sommità del Col Visentin). - Alzabandiera,
- S. Messa,
- Onore ai Caduti,
- Intitolazione strada sterrata dal Col Visentin alla Casera "“STRADA DEL CENTENARIO DELLA SEZIONE ALPINI DI BELLUNO”
- Chiusura con Ammaina Bandiera
SABATO 5 GIUGNO 2021 ore 17.30 Teatro (sede da confermare)
- Apertura del Momento Celebrativo ed esibizione del Coro Sezionale "Adunata".
- Incontro con le autorità.
- Presentazione del libro "I primi 100 anni della Sezione Alpini di Belluno" a cura di Dino Bridda.
- Chiusura con il Coro Sezionale “Adunata”.
DOMENICA 6 GIUGNOBASILICA CATTEDRALE DI SAN MARTINO (piazza Duomo) Ore 9.00 S. Messa presieduta dal Vescovo di Belluno-Feltre mons. Renato PIAZZA DEI MARTIRI (area antistante pennone della Bandiera) Ore 10.30 Schieramento Autorità e Alpini (distanziamento) Resa Onori al Gonfalone Città di Belluno ed al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini ALZABANDIERA Sfilata con percorso Via Matteotti, Via Loreto, Via Dante, Via Volontari della Libertà ONORE AI CADUTI alla Stele di viale Giuseppe Fantuzzi Prosecuzione Sfilata da Viale Fantuzzi, piazza Piloni, via Zuppani, Via Carrera, 10 – Ex Leon d’Oro CERIMONIA SCOPRIMENTO TARGA RICORDO Rientro in modo informale in Piazza dei Martiri con intrattenimento della Fanfara/Banda Al termine Ammainabandiera Scarica la LocandinaFoto Sabato 5 giugno: Al Visentin e Cinema ItaliaFoto Domenica 6 Giugno: Al duomo, Alzabandiera, Stele e Targa
Legge 124
La legge 124 del 4 agosto 2017, in vigore dal 29 agosto 2017, al comma 125 ci dice che a decorrere dal 2018 tutte le Associazioni, le Onlus e le Fondazioni che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti di cui all'art 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da pubbliche amministrazioni, comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a: sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell'anno precedente. Il rendiconto 2019
Privacy: norme per l'iscrizione ANA
Belluno, 04 dicembre 2018 In allegato la nuova modulistica e la documentazione che riguarda gli associati ANA. 1. I moduli allegati relativi alle iscrizioni dei nuovi soci (alpini, aggregati e minorenni) sostituiscono di fatto quelli utilizzati sino ad oggi e quindi sono da usare per le nuove iscrizioni 2019. Chiaramente non saranno necessari per il rinnovo dei soci già iscritti. 2. Per quanto riguarda la distribuzione a tutti i soci dell'informativa privacy (che si ribadisce deve essere consegnata a tutti i soci sia alla iscrizione che al rinnovo) chiarisco che la stessa rimane come documento al socio mentre la dichiarazione che è nell’ultima pagina, opportunamente compilata e sottoscritta dal socio, quale testimonianza di ricevuta, dovrà essere consegnata alla Sezione che ne curerà l'archiviazione. Circolare PrivacyInformativaModulo Iscrizione Socio Rev.11-2018Modulo Iscrizione Aggregato Rev 11-2018Modulo Iscrizione Aggregato Minorenne Rev 11-2018_a
Gruppi Interattivi
CARO CAPOGRUPPOVERIFICA LE NOTIZIE SUL TUO GRUPPO
Hai la possibilità di avere sempre a disposizione e sopratutto di mettere a disposizione di tutti le informazioni sul tuo gruppo.
Questo contenitore è il tuo contenitore. Non lasciare che le informazioni vadano disperse.
Proporre è sempre meglio che lamentarsi. Aspetto tue notizie.
Clicca sulla cartina o qui per una visita interattiva ai gruppi
IMPORTANTE!!! Dona il 5 per mille
E' possibile destinare un 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione ANA Onlus senza nessun aggravio. E' possibile destinare, oltre all’8 per mille (allo Stato, alla Chiesa cattolica, ecc.) un ulteriore 5 per mille dell’Irpef a organizzazioni senza fini di lucro. La Fondazione ANA Onlus rientra tra quante possono ricevere questo ulteriore contributo: chiunque, iscritto all’ANA o anche non iscritto, può indicare questa preferenza nella sua prossima dichiarazione dei redditi, precisando il numero di codice fiscale: 97329810150
Siamo a vostra disposizione
Il nostro desiderio è di mettervi a disposizione un sito che possa esservi utile e che sia alimentato costantemente con nuovi contenuti. Siamo quindi a vostra disposizione per ricevere documenti da pubblicare: la redazione sarà ben felice di selezionarli e renderli poi disponibili alla rete. Inviare i documenti a: belluno@ana.it oppure a: tizianocosta@icloud.com
|