BRIGATA ALPINA CADORE

Costituita il 1° luglio 1953 nel quadro della ricostruzione delle grandi Unità Alpine, avendo alle dipendenze, nella sua struttura consolidata, il 7° Alpini (btg. “Feltre”, “Pieve di Cadore” e “Belluno”, il 6° Artiglieria da montagna (gr. “Lanzo”, “Pieve di Cadore” e “Agordo”), la compagnia genio-pionieri, la compagnia trasmissioni, il Quartier Generale ed il Raggruppamento servizi.
Nel tempo la struttura è stata varie volta modificata. Data la sua “giovane età” non è mai stata impegnata in vicende di guerra, però radica le sue tradizioni militari nelle vicissitudini dei battaglioni e dei gruppi che inquadra e consolida la sua storia nei numerosi e gravosi impegni di ordine pubblico e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.
- 1963 Vajont – Longarone (BL)– Le bandiere del 7° Alpini e del 6° Artiglieria da montagna sono insignite di medaglia d’oro al Valore Civile;
- 1966 Alluvione - Soccorso alle popolazioni bellunesi – E’ insignita di Medaglia di Benemerenza al Valor Civile;
- 1985 Val di Stava (TN);
- 1991 Bellunese e Puglia - Servizio d’ordine pubblico in concomitanza della guerra del Golfo;
- 1991 assistenza a profughi albanesi;
- 1992 assistenza a rifugiati croati e bosniaci;
- 1992 Lamosano – Alpago (BL) protezione pubblica, minaccia frana di Lamosano;
- 1992 / 1993 Operazione “Vespri Siciliani” – Sicilia.
Alla Brigata Alpina Cadore è stata conferita la Cittadinanza Onoraria da parte dei Comuni di: Belluno 1983 – Longarone (BL) 1988 – Arcade (TV) 1990 – Cardato (RC) 1991 – Marostica (VI) 1992.
La Brigata Alpina Cadore è stata sciolta, con cerimonia solenne in Piazza dei Martiri a Belluno dove era nata, il 10 gennaio 1997.
Reparti della “Cadore” schierati in Piazza dei Martiri