Calendario Manifestazioni 2023
02/11/2021

Storico delle Pubblicazioni
23/08/2016
In questa sezione trovi tutti gli articoli pubblicati in passato
ENTRA
Video Antennatre Nuova Sede Sezionale
04/12/2012

Guarda il video

Video Ristrutturazione Nuova Sede Sezionale
03/12/2012

Guarda il video

Alpiniadi 2012
22/02/2012

Raduno Triveneto 2011
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Cerca nel sito
24/05/2010
 
Raduno Triveneto 2023
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Facebook
12/04/2021
Seguici su
Facebook

Sottoscrizione ANA 2018
15/11/2018
Calamità Novembre 2018
Fondazione ANA ONLUS 
IBAN 
IT 64 I 06230 01627
000046045918
BIC/SWIFT
CRPPIT2P227
Banca Credit Agricole 
Filiale di Milano
Alpino Cerca Alpino
28/09/2013
Nuova Rubrica !!!

Se cerchi un alpino scrivi a belluno@ana.it e pubblicheremo la tua richiesta.
Video Ristrutturazione Sede Protezione Civile
09/07/2014

Guarda il video
By Giorgio Cassiadoro

4° Raduno Brigata Cadore
22/08/2013

Maggiori Dettagli

Nucleo Cinofilo
23/08/2016
Nucleo Cinofilo da Soccorso Fiammetta 
Sezione di Belluno


www.cinofilisoccorsofiammetta.it
Comunicazione del Presidente della Commissione Legale
Carlo Calbo


 

M.O. Carlo Calbo 
1898



Calbo Carlo Luigi, nato nel 1898 a Belluno. Tenente colonnello, 2° rgt. Artiglieria alpina, div. “Tridentina”.

            “Comandante l’artiglieria di una colonna in ripiegamento in lungo periodo di contingenze eccezionalmente avverse, sempre si imponeva all’ammirazione di capi e gregari, per il suo incomparabile valore. Dopo aver solidamente contribuito, col magistrale impegno delle sue batterie, all’esito vittorioso di ben undici battaglie combattute nel gelo torturante della steppa, di fronte a situazione ormai tragica, conscio dell’alta responsabilità di un comandante che non ha limiti alla sua missione, quando le batterie divennero inerti per forza di eventi, egli fece di artiglieri, alpini, e li portò all’assalto con la fede e la ferma volontà di vincere che mai in lui erano venute meno. Mortalmente colpito da pallottola nemica sulle posizioni ormai conquistate, serenamente come era vissuto, donava alla Patria la sua vita luminosa di eroe. – Medio Don (Russia), 17-26 gennaio 1943”.

Altre decorazioni: Cr.g. al V.M. (Medio Piave, ott.-nov. 1918); magg. per m.g. (Fronte greco-albanese, 1940).
            
Non ancora diciottenne si arruolò volontario nella prima guerra mondiale nel 2° rgt. art. da mont., passando poi al 3° con la nomina a sottoten. Distintosi sul Piave, lasciò l’Italia nel 1919 per l’Anatolia col Corpo di spedizione del Mediterraneo Orientale; rimpatriato venne collocato in congedo nel giugno 1920 col grado di ten. Nominato ten. in s.p.e. nel 1921 riprese servizio nel 3° da mont. Per ritornare al 2° con la promozione a capit. nel 1932. Fu poi in Spagna col 1° alp. e promosso magg. dal 1° genn. 1940, partecipò nel giugno dello stesso anno alle operazioni di guerra svoltesi al fronte alpino occidentale col gr. “Vicenza”. Combattè poi dal nov. 1940 all’aprile 1941 sul fronte greco-albanese e rimpatriato fu promosso ten. col. dal 1° genn. 1942.  Otto mesi dopo partiva per la Russia.
Stampa Carlo CalboInvia a un amico Carlo Calbo

C. F. 93006580257 | PEC: belluno.ana@legalmail.it  | Privacy Policy
Copyright ©2005-2023. Tutti i diritti riservati. 
 Questo sito è di proprietà della Sezione ANA di Belluno

powered with Quick-Portal