Calendario Manifestazioni 2023
02/11/2021

Storico delle Pubblicazioni
23/08/2016
In questa sezione trovi tutti gli articoli pubblicati in passato
ENTRA
Video Antennatre Nuova Sede Sezionale
04/12/2012

Guarda il video

Video Ristrutturazione Nuova Sede Sezionale
03/12/2012

Guarda il video

Alpiniadi 2012
22/02/2012

Raduno Triveneto 2011
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Cerca nel sito
24/05/2010
 
Raduno Triveneto 2023
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Facebook
12/04/2021
Seguici su
Facebook

Promoser
15/11/2018
Alpino Cerca Alpino
28/09/2013
Nuova Rubrica !!!

Se cerchi un alpino scrivi a belluno@ana.it e pubblicheremo la tua richiesta.
Video Ristrutturazione Sede Protezione Civile
09/07/2014

Guarda il video
By Giorgio Cassiadoro

4° Raduno Brigata Cadore
22/08/2013

Maggiori Dettagli

Nucleo Cinofilo
23/08/2016
Nucleo Cinofilo da Soccorso Fiammetta 
Sezione di Belluno


www.cinofilisoccorsofiammetta.it
Comunicazione del Presidente della Commissione Legale
Cenni storici del 7° Reggimento Alpini

CENNI STORICI DEL 7° REGGIMENTO ALPINI  


"Ad excelsa tendo" (1900)
"Nec spe nec metu" (1933) 

 

 
 
I primi alpini del 7°

Le origini effettive del 7° rgt. Alpini risalgono al 1872, quando ebbero vita gli alpini, infatti, delle 15 compagnie che, inizialmente costituirono il Corpo, la 14a con sede a Treviso e la 15a con sede a Udine furono il primo nucleo embrionale del 7 Alpini che venne costituito a Conegliano il 1 agosto 1887 con i battaglioni “Feltre” – “Pieve di Cadore” – “Gemona”. 

Nel 1887 – 1888 alcuni reparti del rgt. (cp. 69a e 75a) fecero parte del Corpo di spedizione in terra d’Africa del gen. Baldissera. Nella campagna del 1895 – 1896 il rgt. formò il I° btg. Alpini d’Africa partecipando alla battaglia di Adua.
Nel 1908 il rgt. partecipò in Calabria ed in Sicilia all’opera di soccorso dei terremotati e dal 1910 inquadrò definitivamente i btg. “Feltre” – “Cadore” – “Belluno”. 

Nel 1912, nella campagna di Libia, il btg. “Feltre” venne mobilitato partecipando alla battaglia di Assaba.
Il rgt., durante la I° guerra mondiale 1915 – 1917, fu impiegato in diversi settori: Adamello – Pasubio – Val Cancino - Cortina (Lagazuoi e Tofane) - Baisizza (Slovenia) – Monte Nero (Monte Corno) – Monte Grappa. 

Partecipò alla campagna in Albania del 1919 – 1920 con il btg. “Feltre”. 

Dal 12 gennaio 1936 al 14 aprile 1937 partecipò alla guerra Italo-Etiopica e costituì il btg. “Uork Amba”.
Nel 1940 il rgt. fu schierato sul fronte occidentale e in novembre partecipò alla campagna Greco-Albanese perdendo il proprio comandante col. M.O. Rodolfo Psaro. Nel 1941 il rgt. fu trasferito in Montenegro. Nel 1943, fu dislocato in 

Provenza e i reparti furono sciolti in Piemonte dopo l’8 settembre. 

Il 1° luglio 1953 il rgt. venne ricostituito nei btg. “Cadore” e “Belluno” ed inquadrato nella “Brigata Alpina Cadore”; nel 1956 venne riaggregato al 7° Alpini anche il btg. “Feltre”. 

Il 9 ottobre 1963, i reparti del rgt. furono tra i primi a soccorrere le vittime della tragedia del Vajont.
(da: Io con gli Alpini – 7° Rgt Alpini, 1964


Nel 1975 una riforma dell’esercito eliminò i Reggimenti Alpini e il 7° venne sciolto, mentre i tre battaglioni continuarono a dipendere dalla Brigata “Cadore”. 

Nel 1992 vennero ricostituiti i Reggimenti Alpini, il btg. “Feltre” venne inquadrato nel 7° Rgt. e il “Pieve di Cadore” nel 12° rgt. 

Nel 1997, con lo scioglimento della Brigata “Cadore”, il 7° Alpini con il btg. “Feltre” e il 16° rgt. con il btg. “Belluno”passarono alle dipendenze della Brigata “Julia”. 

SOPPRESSA LA “CADORE”, GLI ALPINI SE NE VANNO ....

 


Foto di Poncato Nicola – Aosta 1997

Dalla costituzione, il 7° rgt. Alpini si gloria di numerose onorificenze tra cui n. 1 Medaglia d’Oro al Valor Civile alla bandiera e n. 35 Medaglie d’Oro individuali e ha lasciato sui campi di battaglia oltre 4.556 Caduti. 
 

Stampa Cenni storici del 7° Reggimento AlpiniInvia a un amico Cenni storici del 7° Reggimento Alpini

C. F. 93006580257 | PEC: belluno.ana@legalmail.it  | Privacy Policy
Copyright ©2005-2023. Tutti i diritti riservati. 
 Questo sito è di proprietà della Sezione ANA di Belluno

powered with Quick-Portal