CENNI STORICI DEL 7° REGGIMENTO ALPINI
.jpg) "Ad excelsa tendo" (1900) "Nec spe nec metu" (1933)
|
.JPG) I primi alpini del 7° |
Le origini effettive del 7° rgt. Alpini risalgono al 1872, quando ebbero vita gli alpini, infatti, delle 15 compagnie che, inizialmente costituirono il Corpo, la 14a con sede a Treviso e la 15a con sede a Udine furono il primo nucleo embrionale del 7 Alpini che venne costituito a Conegliano il 1 agosto 1887 con i battaglioni “Feltre” – “Pieve di Cadore” – “Gemona”.
Nel 1887 – 1888 alcuni reparti del rgt. (cp. 69a e 75a) fecero parte del Corpo di spedizione in terra d’Africa del gen. Baldissera. Nella campagna del 1895 – 1896 il rgt. formò il I° btg. Alpini d’Africa partecipando alla battaglia di Adua.
Nel 1908 il rgt. partecipò in Calabria ed in Sicilia all’opera di soccorso dei terremotati e dal 1910 inquadrò definitivamente i btg. “Feltre” – “Cadore” – “Belluno”.
Nel 1912, nella campagna di Libia, il btg. “Feltre” venne mobilitato partecipando alla battaglia di Assaba.
Il rgt., durante la I° guerra mondiale 1915 – 1917, fu impiegato in diversi settori: Adamello – Pasubio – Val Cancino - Cortina (Lagazuoi e Tofane) - Baisizza (Slovenia) – Monte Nero (Monte Corno) – Monte Grappa.
Partecipò alla campagna in Albania del 1919 – 1920 con il btg. “Feltre”.
Dal 12 gennaio 1936 al 14 aprile 1937 partecipò alla guerra Italo-Etiopica e costituì il btg. “Uork Amba”.
Nel 1940 il rgt. fu schierato sul fronte occidentale e in novembre partecipò alla campagna Greco-Albanese perdendo il proprio comandante col. M.O. Rodolfo Psaro. Nel 1941 il rgt. fu trasferito in Montenegro. Nel 1943, fu dislocato in
Provenza e i reparti furono sciolti in Piemonte dopo l’8 settembre.
Il 1° luglio 1953 il rgt. venne ricostituito nei btg. “Cadore” e “Belluno” ed inquadrato nella “Brigata Alpina Cadore”; nel 1956 venne riaggregato al 7° Alpini anche il btg. “Feltre”.
Il 9 ottobre 1963, i reparti del rgt. furono tra i primi a soccorrere le vittime della tragedia del Vajont.
(da: Io con gli Alpini – 7° Rgt Alpini, 1964)
Nel 1975 una riforma dell’esercito eliminò i Reggimenti Alpini e il 7° venne sciolto, mentre i tre battaglioni continuarono a dipendere dalla Brigata “Cadore”.
Nel 1992 vennero ricostituiti i Reggimenti Alpini, il btg. “Feltre” venne inquadrato nel 7° Rgt. e il “Pieve di Cadore” nel 12° rgt.
Nel 1997, con lo scioglimento della Brigata “Cadore”, il 7° Alpini con il btg. “Feltre” e il 16° rgt. con il btg. “Belluno”passarono alle dipendenze della Brigata “Julia”.
SOPPRESSA LA “CADORE”, GLI ALPINI SE NE VANNO ....

Foto di Poncato Nicola – Aosta 1997
Dalla costituzione, il 7° rgt. Alpini si gloria di numerose onorificenze tra cui n. 1 Medaglia d’Oro al Valor Civile alla bandiera e n. 35 Medaglie d’Oro individuali e ha lasciato sui campi di battaglia oltre 4.556 Caduti.