Calendario Manifestazioni 2023
02/11/2021

Storico delle Pubblicazioni
23/08/2016
In questa sezione trovi tutti gli articoli pubblicati in passato
ENTRA
Video Antennatre Nuova Sede Sezionale
04/12/2012

Guarda il video

Video Ristrutturazione Nuova Sede Sezionale
03/12/2012

Guarda il video

Alpiniadi 2012
22/02/2012

Raduno Triveneto 2011
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Cerca nel sito
24/05/2010
 
Raduno Triveneto 2023
06/10/2010

Maggiori Dettagli

Facebook
12/04/2021
Seguici su
Facebook

Sottoscrizione ANA 2018
15/11/2018
Calamità Novembre 2018
Fondazione ANA ONLUS 
IBAN 
IT 64 I 06230 01627
000046045918
BIC/SWIFT
CRPPIT2P227
Banca Credit Agricole 
Filiale di Milano
Alpino Cerca Alpino
28/09/2013
Nuova Rubrica !!!

Se cerchi un alpino scrivi a belluno@ana.it e pubblicheremo la tua richiesta.
Video Ristrutturazione Sede Protezione Civile
09/07/2014

Guarda il video
By Giorgio Cassiadoro

4° Raduno Brigata Cadore
22/08/2013

Maggiori Dettagli

Nucleo Cinofilo
23/08/2016
Nucleo Cinofilo da Soccorso Fiammetta 
Sezione di Belluno


www.cinofilisoccorsofiammetta.it
Comunicazione del Presidente della Commissione Legale
Vittorio Montiglio


 Foto                    








 

M.O. Vittorio Montiglio 
1903



Vittorio Montiglio, nato il 15 gennaio 1903 a Valparaiso (Cile), tenente 7° rgt. alpini, deceduto il 9 novembre 1929 a Magliano Sabina per incidente automobilistico.

      “Nato nel lontano Cile, da famiglia italiana, educato ad alti sentimenti di amor patrio, l’animo conquiso dagli eroismi e dai sacrifici della nostra guerra, la cui eco giungeva a lui attraverso le lettere dei due fratelli volontari al fronte, quattordicenne appena lasciò la casa paterna e sprezzando pericoli e disagi venne, alla sua Patria. Nascondendo colla prestanza del fisico la giovanissima età, si arruolava nell’esercito, e, dopo ottenuta l’assegnazione ad un reparto territoriale, per sua insistenza, veniva trasferito ad un reparto alpini d’assalto, ciò che era nei suoi sogni e nelle giovanili speranze. Sottotenente a quindici anni, comandante gli arditi del battaglione “Feltre”, partecipò con alto valore ad azioni di guerra, rimanendo ferito. Di sua iniziativa abbandonava l’ospedale per partecipare alla grande battaglia dell’ottobre 1918, nella quale si distinse e fu proposto al valore. Tenente a sedici anni, fu inviato col reparto in Albania, dove, in importanti azioni contro i ribelli, rifulsero le sue doti d’iniziativa, non fiaccate dalle febbri malariche dalle quali venne colpito. Nella stessa località, salvando con grave rischio un suo soldato pericolante nelle insidiose correnti del Drin, dava prova di elevata sensibilità umana e di civili virtù. Magnifica figura di fanciullo soldato, alto esempio ai giovani di che cosa possa l’amore alla propria terra. Italia – Albania, giugno 1917 – giugno 1920”.

Educato al culto della Patria dai genitori italiani emigrati in America, a dodici anni, quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria, sentì vivo l’entusiasmo di partecipare alla lotta. Nel marzo 1917 potè partire per l’Italia con documenti falsi per apparire volontario della classe 1899 e imbarcatosi, a Buenos Aires, sulla “Regina d’Italia”, giunse a Genova dopo due mesi. Arruolatosi volontario e destinato al 7° rgt. artiglieria da fortezza, passò, poi al 3° reparto d’assalto del 6° rgt. alpini in Val d’Adige, partecipando a numerosi pattugliamenti notturni. Nominato aspirante, venne trasferito, nel marzo 1918 al 7° rgt. alpini, battaglione “ Feltre”. Promosso sottotenente nel maggio ed assunto il comando del reparto “arditi”, con esso, sempre all’avanguardia, compì ardite incursioni nelle trincee nemiche di Coni Zugna ed in una di esse riportò una ferita non lieve. Partecipò alla battaglia dell’ottobre 1918 e fu tra i primi a giungere in Trento liberata. Nel maggio 1919, promosso tenente, fu inviato col btg. in Albania, e combattendo contro bande di ribelli fu decorato di medaglia d’oro al v.m., con r.d. 28 aprile 1925. tornato in patria, partecipò all’impresa fiumana con Gabriele D’annunzio; quindi, nel 1923, frequentò un corso per pilota d’aereoplani al campo di Ghedi, presso Brescia e fu trasferito col grado in servizio effettivo.

Stampa Vittorio MontiglioInvia a un amico Vittorio Montiglio

C. F. 93006580257 | PEC: belluno.ana@legalmail.it  | Privacy Policy
Copyright ©2005-2023. Tutti i diritti riservati. 
 Questo sito è di proprietà della Sezione ANA di Belluno

powered with Quick-Portal